PASQUA: Tanti gli eventi e la partecipazione per La Settimana Santa. In particolare la Semana Santa di Alghero, rappresenta i riti della settimana santa per le vie della città catalana di Alghero. Suggestiva ed emotivamente toccante, si svolge nel periodo pasquale per gli stretti vicoli algheresi; verso l’imbrunire, la città si trasforma alla luce delle Farols (fiaccole) portate dalle donne, e dei lampioni coperti da veli rossi.
Anche a Cagliari la Settimana Santa si apre con i suoi suggestivi riti a partire dal Lunedì della Passione, che quest’anno cade il 7 aprile, con la vestizione della Madonna Addolorata presso l’Arciconfraternita del SS Crocifisso.
1 MAGGIO: Sagra di Sant’Efisio, la processione più imponente della Sardegna che si svolge ogni anno da ormai più di tre secoli il 1° Maggio a Cagliari; la più sentita da tutti i sardi in assoluto da tutti i sardi, ricorda il miracolo del Martire Guerriero, e lo festeggia sciogliendo il voto per aver salvato Cagliari dalla Peste del 1600. Una processione che raccoglie i gruppi folkloristici dell’intera isola, che sfilano nelle vie del centro cittadino. La processione termina a Pula, luogo del martirio del Santo e la giornata termina con balli e canti tipici dell’Isola.
LUGLIO: Nel periodo estivo le processioni e le feste caratterizzano ogni piccolo o grande paese della Sardegna. Degna di nota è L’Ardia di Sedilo, un’ardita giostra equestre che si svolge la sera del 6 e la mattina del 7 luglio, nei giorni della Festa di San Costantino. Si tratta di una manifestazione principalmente di fede, in cui i cavalieri partecipano mostrando tutto il loro coraggio e il loro ardimento. Si svolge presso la chiesa di San Costantino a Sedilo e attira turismi e fedeli da ogni parte dell’isola.
Seguici sui social network